Modalità

Nell’ambito dei programmi di scambio internazionale (UE ed extra UE), lo studente può trascorrere un periodo di studio all’estero, che di regola è della durata di un semestre, secondo le seguenti modalità:

– nel corso del 1° anno della LM (la permanenza potrebbe anche diventare annuale se preventivamente approvata dagli organi preposti della Scuola);

– nel 2° anno della LM nel 1° semestre (la permanenza potrebbe anche diventare annuale se preventivamente approvata dagli organi preposti della Scuola e concordata con i docenti del Laboratorio di Architettura scelto dallo studente);

– per gli studenti che svolgono una tesi di laurea con doppio relatore (uno titolare del Laboratorio di LM prescelto dallo studente come Laboratorio di laurea, uno dell’Università straniera sede dello scambio), previo accordo dei docenti interessati, è possibile svolgere il periodo di mobilità nel 2° semestre.

I Calendari accademici delle Scuole partner non sempre coincidono con quello della Scuola. Lo studente è perciò tenuto a prenderne visione al fine di presentare una candidatura consapevole, valutando eventuali sovrapposizioni.
Gli studenti selezionati devono concordare con il promotore di mobilità un Piano di Studio, equipollente con gli insegnamenti della Università straniera presso cui si recheranno, sino a un totale massimo di 80 Cfu.
Gli studenti stranieri iscritti ai corsi di LM, che partecipano a un programma di mobilità internazionale potranno acquisire un numero massimo di Cfu pari a 30.
Lo studente potrà reiterare le esperienze di studio all’estero solo con programmi di scambio differenti rispetto a quello realizzato, sino a un massimo di 90 Cfu (L+LM).
Il docente tutore promotore del progetto di scambio procederà al riconoscimento dei crediti e le relative equipollenze di Corsi e Laboratori superati all’estero dallo studente con esame a esito positivo.
Nell’ambito dei programmi di scambio, non sarà possibile chiedere la convalida dei corsi italiani riguardanti la legislazione italiana.
Nel caso in cui uno studente selezionato per un periodo di studio all’estero sia costretto a rinunciare a tale opportunità, deve provvedere a presentare la sua rinuncia.
Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili sul sito di Ateneo.

Qui trovi le Linee Guida per la compilazione del Learning Agreement in italiano e in inglese. Altri informazioni disponibili qui.