Una nuova piazza per Arezzo

Titolo della tesi:
HORTUS CONCLUSUS. Una nuova centralità per Arezzo.

Data di discussione della tesi:
15 Aprile 2019

Studenti:
Marco Andreola, Francesca Calvelli

Relatore
Stefano Guidarini

Docenti del Laboratorio:
Stefano Guidarini (Progettazione architettonica)
Christian Campanella (Restauro architettonico)
Paolo De’ Angelis (Affidabilità e vulnerabilità)
Giancarlo Paganin (Tecnologia e progettazione in ambiente BIM)
Daniele Palma (Impianti Tecnici)

Abstract:
La città di Arezzo vive una forte contrapposizione fra la pregiata città murata e tutto ciò che non ne fa parte. Piazza Fanfani, ex piazza d’armi delle caserme militari, è situata all’interno di un compatto perimetro edificato, storicamente definito l’isola dei monasteri, del quale rappresentava l’hortus conclusus. Dopo la parentesi militare, da hortus conclusus, la piazza è diventata un grande parcheggio pubblico, perdendo la connotazione insita nella definizione di piazza. Il progetto vuole dimostrare come in spazi che hanno assunto nel tempo determinate funzioni si possano scardinare usi consolidati a vantaggio di una visione più completa e organica della città contemporanea. Fondato sull’affascinante morfologia dell’isolato, il progetto riscatta una situazione fatta di retri dando vita a uno spazio pubblico su più livelli: il suolo viene rimodellato tramite una nuova orografia artificiale che connette le diverse quote al contorno dando vita a spazi diversificati, mentre lo spazio della piazza in superficie viene gestito da diverse bucature e da tre tronchi di piramide che dal livello inferiore emergono e svettano fornendo diverse visuali. L’intervento introduce uno scenario insolito e inaspettato, ma anche complementare all’esistente, come nuova prospettiva su e per la città.

Scarica la tesi