Un progetto per il nuovo palasport di Sesto San Giovanni. Proposta di nuovi assi urbani

Titolo della tesi:
Un progetto per il nuovo palasport di Sesto San Giovanni. Proposta di nuovi assi urbani.

Data della discussione di laurea:
20 Dicembre 2017

Studenti:
Matteo Gafforelli, Simone Martinelli, Chiara Tombini

Relatore
Giulio Massimo Barazzetta

Docenti del Laboratorio
Giulio Barazzetta (Progettazione architettonica)
Ingrid Paoletti (Progettazione tecnologica)
Amigoni Christian (Progettazione strutturale)
Paolo Oliaro (Progettazione impiantistica)
Andrea Debernardi (Infrastrutture complesse)

Abstract:
Il progetto si articola in tre volumi, Palaghiaccio, Spirale dei flussi e Corpo di Cristallo, legati da un portico, elemento di connessione urbana e architettonica, che scandisce lo spazio accompagnando il visitatore all’interno del complesso. Il portico ne individua gli accessi principali, situati alle estremità degli assi che collegano, da un lato, il nodo intermodale della stazione di treni, autobus e metropolitana e il Parco Gramsci e, dall’altro, il Giardino di via Ariosto e l’ospedale. I quattro ingressi distribuiscono altrettanti flussi all’interno del Centro sportivo, delineandone i diversi ambienti, chiaramente individuati e distinti dalla stretta relazione tra struttura, involucro e uso. L’eloquenza espressiva delle grandi travi “sospendono” la pista sul campo da hockey “monumentalizza” l’immagine urbana e la spazialità interna del Palazzo del Ghiaccio. Il volume centrale della rampa a spirale autoportante, sorretta in parte da un corpo in acciaio tramite stralli, distribuisce i flussi provenienti dai quattro ingressi.
Il Corpo di Cristallo dalle ampie superfici vetrate che ospita palestra, piscina, SPA e una parete per il bouldering, è caratterizzato dall’estrema flessibilità degli ambienti che ne garantisce l’adattabilità a molteplici situazioni.

Scarica la tesi