Lo sport come prospettiva urbana

Titolo della tesi:
OLTRE IL RECINTO : lo sport come prospettiva urbana

Data della discussione di laurea:
18 Dicembre 2019

Studenti:
Arianna Delli Compagni, Lisa Secreti, Gaia Sessarego

Relatore
Tomaso Monestiroli

Docenti del Laboratorio
Tomaso Monestiroli (Progettazione architettonica)
Mpampatsikos Vassilis (Progettazione strutturale)
Daniele Fanzini (Tecnologia e progettazione in ambiente BIM)
Paolo Oliaro (Progettazione impiantistica)
Paola Gallo Stampino (Materiali innovativi per l’architettura)

Abstract:
La tesi indaga le possibilità e le modalità di costruzione di un nuovo centro sportivo a Sesto San Giovanni, all’interno del più generale processo di rigenerazione urbana in atto, che prevede la riqualificazione dell’area ex Falck.
È proprio tra questa parte di città, proiettata verso il futuro, e il centro storico e consolidato, che il progetto si inserisce per ricucire la cesura rappresentata dalla ferrovia e costruire una nuova caratterizzazione identitaria del contesto, carente di spazi di aggregazione, servizi sociali e culturali.
Il nuovo intervento sostituisce l’attuale Palasesto integrando funzioni esistenti (in particolare la pista per le attività su ghiaccio) e nuove (come le palestre e la piscina) all’interno di un polo attrattivo a scala territoriale. Il progetto si fonda su analisi urbane e tipologiche che hanno consentito di definire un impianto modellato sulle esigenze e sui caratteri del luogo.
Con l’aiuto di diversi specialisti, è stato possibile sviluppare una progettazione integrata tra le discipline coinvolte nel progetto, conseguendo la padronanza dell’intero processo, dallo sviluppo del concept fino agli aspetti esecutivi della progettazione strutturale, impiantistica, la scelta dei materiali in un’ottica di sostenibilità e la modellazione in ambiente BIM.

Scarica la tesi