Un centro sportivo per Sesto San Giovanni

Titolo della tesi:
ROUGH ID. Un centro sportivo per Sesto San Giovanni
Data della discussione di laurea:
20 Aprile 2018
Studenti:
Luigi Cappello, Antonio D’Ambrosio
Relatore
Giulio Massimo Barazzetta
Docenti del Laboratorio
Giulio Barazzetta (Progettazione architettonica)
Ingrid Paoletti (Progettazione tecnologica)
Amigoni Christian (Progettazione strutturale)
Paolo Oliaro (Progettazione impiantistica)
Andrea Debernardi (Infrastrutture complesse)
Abstract:
Un nuovo centro sportivo per la città di Sesto San Giovanni, tra Viale Gramsci e la ferrovia, si inserisce in un contesto metropolitano milanese interessato da una trasformazione di carattere europeo: la stazione ferroviaria, la metropolitana, l’autostazione autobus, il parco urbano e, oltre la ferrovia, il progetto per le ex aree Falck e la Città della Salute e della Ricerca. La riqualificazione dell’area assume così un’importanza strategica sia di ricucitura urbana, sia identitaria. Due volumi, baricentrici rispetto all’area, definiscono lo snodo tra i sistemi della mobilità e l’inizio del nuovo parco urbano: il palazzo del ghiaccio, una grande sala con accesso rivolto alla stazione, dialoga con la città in movimento; il centro fitness (piscina, spa e palestra) si integra nel parco che ne compenetra gli spazi.
Si configura così un sistema unitario che, per concezione materica – tra smaterializzazione e virtualità – e urbana, in termini di dialogo con lo spazio pubblico, parla una sola lingua. Un percorso pubblico che lambisce gli edifici e si integra con attività commerciali incardina le diverse parti di questo sistema complesso: un percorso scandito dagli elementi che costruiscono l’identità del luogo regola i rapporti di scala tra nuove architetture e contesto.