
Titolo della tesi:
UN PROGETTO PER BOVISA: AUDITORIUM
Data della discussione di laurea:
19 Dicembre 2018
Studenti:
Isabella Pacifico Homem, Alberto Sgro,Junyao Yang
Relatore
Raffaella Neri
Docenti del Laboratorio
Raffaella Neri (Progettazione architettonica)
Garavaglia Elsa (Progettazione strutturale)
Sergio Croce (Tecnologia e progettazione in ambiente BIM)
Paolo Oliaro (Progettazione impiantistica)
Edoardo Mariani (Infrastrutture Complesse)
Abstract:
Il progetto si inserisce nell’ambito di trasformazione urbana del quartiere di Bovisa. L’area denominata “La Goccia” riveste un ruolo chiave per la città di Milano grazie alla sua posizione, alle sue dimensioni e per la presenza di edifici di archeologia industriale di grande valore testimoniale. La ferrovia costituisce il limite fisico che separa l’area dalla città e la stazione di Villapizzone uno degli accessi principali.
Il Masterplan prefigura un insediamento di tipo misto in cui gli spazi di studio, ricerca e lavoro dell’università si affiancano alla residenza, alle attività commerciali, collettive e di svago, dando vita luogo urbano sempre vivo, ricco ed articolato in ogni sua parte. Gli spazi aperti, luoghi collettivi della città per eccellenza, strutturano l’insediamento secondo un principio gerarchico che ne distingue ruolo, carattere, forma e misura. Il luogo centrale e ordinatore del sistema è il “grande prato” sviluppato lungo l’asse sud-est/nord-ovest, concluso a nord della biblioteca e a sud dai gasometri, e fiancheggiato dagli edifici per lo studio e la ricerca e dalle residenze.
All’interno del masterplan, la tesi si concentra sulla progettazione integrata dell’auditorium, affrontando i temi di composizione architettonica in relazione a quelli strutturali, tecnologici e impiantistici.