ANNO/YEAR:
2024-2025
DOCENTI/PROFESSORS:
- Francesca Torrieri
Il corso si sviluppa prendendo l’avvio dall’assunto che ogni intervento fisico sul territorio debba essere legittimato anche sotto il profilo economico-finanziario: poiché diverrà parte di un sistema e provocherà ricadute sul sistema stesso. Il processo di legittimazione prevede due momenti: ex ante, nel quale si debbono riconoscere i bisogni (domanda) e le caratteristiche del sistema (offerta); ex post, nel quale si dovrà pervenire alla soddisfazione dei bisogni, o di parte di essi, attraverso l’attuazione del progetto e il conseguente incremento della qualità globale del sistema, anche sotto il profilo economico e delle ricadute finanziarie.
Il corso, intende sviluppare negli allievi un approccio critico al processo progettuale che sia sensibile alla componente economico-finanziaria, oltre che sociale. Tale obiettivo viene perseguito prendendo l’avvio da un progetto già realizzato dagli allievi e da loro scelto. Il progetto individuato, sarà sottoposto ad una “rilettura” e ad una verifica sulla base di indicatori di natura socio-economica e finanziaria, che ne potranno far emergere il livello di fattibilità, anche tramite l’emersione critica di eventuali integrazioni o modifiche.
Fasi del lavoro da svilupparsi durante il corso sono:
1) individuazione e scelta del progetto da sottoporre al processo di valutazione
2) AUDIT territoriale: reperimento e analisi di indicatori consolidati e di indicatori da rintracciarsi “sul campo” che sappiano favorire la conoscenza dell’ambito di intervento
3) sintesi (SWOT) degli indicatori reperiti e prima valutazione della fattibilità socio-economica del progetto sulla base del livello di risposta ai bisogni dell’ambito di intervento
4) determinazione dei costi del progetto (costo globale e oneri finanziari) e dei risultati finanziari ottenibili ex post
5) studio e valutazione multicriteriale di alternative tecniche per il contenimento e l’ottimizzazione del costo di costruzione del progetto
6) valutazione finanziaria finale del progetto sulla base di differenti scenari gestionali del fabbricato e tramite costruzione dei relativi flussi di cassa e degli indicatori tipici di fattibilità finanziaria.