Columbia Business School

Titolo della tesi:
MANHATTANVILLE URBAN CAMPUS. Columbia Business School

Data della discussione di laurea:
28 Aprile 2015

Studenti:
Michela Palmisano, DanieleDematte’

Relatore
Francesca Battisti

Docenti del Laboratorio
Francesca Battisti (Composizione architettonica)
Emilio Battisti (Composizione architettonica)
Roberta Contrino (Progettazione e composizione urbana)
Gabriele Nizzi (Tecniche costruttive)
Luca Sgambi (Teoria e progetto di costruzioni e strutture)
Paolo Oliaro (Impianti tecnici)

Premio Neolaureati dell’Ordine degli Architetti 2015 (PN-ODA), miglior tesi di laurea sostenuta al Politecnico di Milano: SECONDA CLASSIFICATA

Abstract:
Il progetto del nuovo Campus per la Columbia University si fonda sulla consapevolezza che le logiche di sviluppo della città di New York non possano applicarsi al contesto di Harlem, così come la “grid iron” Newyorkese può essere riproposta eludendo la speciale orografia di questo luogo. Il Campus è un dispositivo di mediazione tra città e quartiere, muovendo dal contesto prossimo, per costruire un legame con l’intera isola.
Il progetto risponde a molteplici impulsi, dinamiche e aspettative, definendo un campus fluido, dove il piano terreno ricostruisce l’originaria orografia e fonda una nuova continuità con un sottosuolo abitato: uno spazio complesso che ricuce la distanza tra una “downtown” di “public covered spaces” e un sistema volumi accademici sospesi. La struttura morfologica della 125th street e il tema della “variazione” generano un sistema urbano e architettonico multi-scalare che costituisce l’ambito di privilegiato di sperimentazione spaziale Della tesi.

Scarica la tesi