SEMESTRE/SEMESTER:
I Semestre
ANNO/YEAR:

2024-2025

DOCENTI/PROFESSORS:
  • Elsa Garavaglia

L’insegnamento è finalizzato all’introduzione dei concetti di base della progettazione e dell’adeguamento strutturali in contesti ad alto rischio naturale e antropico. con Particolare attenzione sarà posta alla definizione e quantificazione dei livelli di affidabilità, sicurezza, resilienza e vulnerabilità di costruzioni complesse situate in zone a rischio e alla presentazione dei criteri del risk-based design. Particolare attenzione è dedicata al contesto sismico.

Il territorio italiano è un territorio fragile sia per la sua orografico, sia per la vulnerabilità del suo costruito storico. Annualmente sul nostro territorio si registrano diversi eventi naturali importanti: valanghe, frane, alluvioni e terremoti che inducono danni anche severi all’edificato civile e pubblico. L’architetto che si trova oggi ad operare su un territorio così complesso deve saper affrontare una la sua messa in sicurezza attraverso la collaborazione con differenti attori: sovrintendenza, geologi, ingegneri, sociologi, economisti, ecc., con cui è necessario dialogare con competenza.

Inoltre, dal 2008, le norme tecniche per le costruzioni impongono il rispetto di limiti di sicurezza e salvaguardia della vita umana, sia per gli edifici di nuova costruzione, sia per le costruzioni storiche. Pertanto al professionista è richiesta la progettazione di edifici in grado di rispondere nel migliore dei modi a eventi di una certa severità e previsti in un dato arco temporale nel luogo di costruzione. Pertanto, la formazione dell’architetto richiede, oggi, un approfondimento delle tematiche del rischio, della vulnerabilità e della pericolosità sismica e idrogeologica che gli consentano di operare in maniera consapevole in tutto il territorio italiano e in numerosi contesti internazionali. La formazione del professionista architetto richiede anche lo studio delle soluzioni più avanzate di intervento per la mitigazione dei danni connessi alla messa in sicurezza di edifici danneggiati e all’adeguamento e miglioramento, preventivi, del costruito esistente.

Con questo corso si intende introdurre gli studenti ai concetti di base della progettazione, miglioramento e adeguamento di costruzioni in contesti ad alto rischio naturale e antropico. Durante il corso si intende affrontare la quantificazione dei livelli di sicurezza e di vulnerabilità delle costruzioni civili esposte a determinati livelli di rischio e l’introduzione ai criteri del risk-based design. Alcune tematiche saranno affrontate come flipped classroom, si prevedono quindi importanti momenti di discussione e confronto.