Titolo della tesi:
Emporion. Nuovo polo museale a Ortigia

Data della discussione finale:
Dicembre 2023

Studenti:
Lucrezia Borsari, Michele Vezzoli, Francesco Zugni

Docenti del Laboratorio:
Tomaso Monestiroli (Progettazione architettonica)
Mpampatsikos Vassilis (Progettazione strutturale)
Fulvio Re Cecconi (Tecnologia e progettazione in ambiente BIM)
Paolo Oliaro (Progettazione impiantistica)
Paola Gallo Stampino (Materiali innovativi per l’architettura)

Abstract:
L’area del progetto si trova sulla punta settentrionale dell’isola di Ortigia, il centro storico della città di Siracusa. Il progetto che questa tesi persegue è un nuovo museo che ha lo scopo di riqualificare un’area che, al suo stato attuale, è degradata e occupata da un parcheggio coperto in cemento armato: il parcheggio Talete. Il nuovo complesso mira a rendere l’area uno spazio più utilizzabile e di qualità, con più servizi pubblici diretti alla città In relazione all’isola di Ortigia il nuovo centro museale si presenta come un grande spazio pubblico tra la grande densità costruttiva del centro storico e il mare. La configurazione formale e distributiva degli edifici riprende le principali direzioni del contesto, riunendo le direzioni più importanti provenienti dalla città antica. I due edifici principali, situati alla fine dell’area di intervento, migliorano la direzione parallela al mare, delineando un’organizzazione interna ben definita e ortogonale. L’edificio situato più a nord si distingue dal precedente grazie alla sua doppia direzionalità. Infatti, oltre a riferirsi all’altro edificio museale situato a sud, cerca di connettersi alla città, al quartiere Umbertino e al Palazzo delle Poste, diventando così un importante fulcro per i due sistemi. Questi due edifici, situati alla fine dell’area del progetto, contengono esclusivamente funzioni museali ed espositive. Una piazza d’acqua è progettata tra i due edifici principali, tagliata da alcune passerelle che, a loro volta, sono l’estensione degli assi principali della città. Alcuni di questi sono migliorati da alcune piattaforme che rendono la piazza un luogo per uso ricreativo e collettivo, anche in grado di ospitare diversi tipi di eventi, dalle competizioni di nuoto ai festival cinematografici. Questo spazio aperto garantisce una vista privilegiata sul mare e sulla costa di Siracusa. Oltre ai due edifici principali, c’è un terzo edificio che, attraverso la sua forma a bastone, ricorda l’idea di un lungomare in quanto ha un lungo portico sul fronte settentrionale. Infine, l’intervento comporta la disposizione e l’espansione del parco adiacente alle antiche mura e la ripavimento delle aree circostanti.

Scarica la tesi