Progetto di espansione della Columbia University ad Harlem, New York

Titolo della tesi:
MANHATTANVILLE URBAN CAMPUS. Progetto di espansione della Columbia University ad Harlem, New York

Data della discussione di laurea:
18 Dicembre 2014

Studenti:
Francesca Barbieri, Melissa Bergamaschi

Relatore
Francesca Battisti

Docenti del Laboratorio
Francesca Battisti (Composizione architettonica)
Emilio Battisti (Composizione architettonica)
Roberta Contrino (Progettazione e composizione urbana)
Gabriele Nizzi (Tecniche costruttive)
Luca Sgambi (Teoria e progetto di costruzioni e strutture)
Paolo Oliaro (Impianti tecnici)

Premio Neolaureati dell’Ordine degli Architetti 2014, miglior tesi di laurea sostenuta al Politecnico di Milano: tesi selezionata

Abstract:
La tesi affronta il progetto del nuovo campus “urbano” della Columbia University nel quartiere di Harlem, a New York, fondato su principi di integrazione fisica e morfologica nel tessuto urbano totalmente nuovi rispetto a quelli che hanno dato forma alla storica sede di Morningside Heights, e obiettivi di rigenerazione strategici per la comunità locale. Il nuovo campus si configura a partire dalle relazioni instaurate con le preesistenze, simboli della storia della città e della sua geografia, e con i “confini” dell’area di intervento, le imponenti infrastrutture e il fiume Hudson. Così il masterplan si articola su due sistemi di connessione che si sviluppano su differenti quote. Alla “quota zero”, il nuovo campus è una cerniera tra il quartiere e il Waterfront; alla quota delle infrastrutture sopraelevate si articola invece un nuovo “suolo urbano” che definisce nuovi rapporti con l’intera penisola, i parchi e l’orizzonte. La nuova sede della Business School, articolata in più blocchi, è concepita come rete dei luoghi in cui studenti, professori, imprenditori e abitanti possano incontrarsi, confrontarsi, collaborare, condividere servizi e attività culturali.

Scarica la tesi