
Titolo della tesi:
MANHATTANVILLE URBAN CAMPUS. Ampliamento della Columbia University a New York City
Data della discussione di laurea:
18 Dicembre 2014
Studenti:
Davide Vernocchi
Relatore
Francesca Battisti
Docenti del Laboratorio
Emilio Battisti (Composizione architettonica)
Roberta Contrino (Progettazione e composizione urbana)
Gabriele Nizzi (Tecniche costruttive)
Luca Sgambi (Teoria e progetto di costruzioni e strutture)
Paolo Oliaro (Impianti tecnici)
Premio Neolaureati dell’Ordine degli Architetti 2014 (PN-ODA), miglior tesi di laurea sostenuta al Politecnico di Milano: PRIMA CLASSIFICATA
Abstract:
Il progetto del nuovo campus per la ricerca e la didattica della Columbia University a Manhattanville diventa il campo di sperimentazione del ruolo propulsore dei contemporanei cluster scientifici nella rigenerazione di ampie aree industriali e nella rinascita delle relazioni sociali. Partendo dal concetto europeo di piazza e spazio pubblico, il progetto si articola intorno ad un grande luogo di integrazione tra vita quotidiana e strutture didattiche. Il campus diventa uno spazio pubblico “continuo” che si modella a servizio della città, un suolo artificiale “abitabile” che ridisegna la topografia del sito e si plasma generando piazze, gradonate, terrazze, facciate. Lo spazio pubblico si popola di dispositivi architettonici che esplorano nuovi orizzonti materici e formali in un rinnovato incontro tra scultura, architettura e design.