Titolo della tesi:
La cittadella culturale di Siracusa : progetto di una cittadella culturale lungo il tracciato delle Mura Dionigiane

Data della discussione finale:
Dicembre 2023

Studenti:
Alessandro Benedettini, Roberta Mantelli, Cristopher Morosi

Docenti del Laboratorio:
Tomaso Monestiroli (Progettazione architettonica)
Mpampatsikos Vassilis (Progettazione strutturale)
Fulvio Re Cecconi (Tecnologia e progettazione in ambiente BIM)
Paolo Oliaro (Progettazione impiantistica)
Paola Gallo Stampino (Materiali innovativi per l’architettura)

Abstract:
Ci troviamo a Siracusa, una città circondata da uno spettacolare paesaggio naturale, ricca di storia e cultura, che vanta una stratificazione di elementi architettonici e artistici: da templi, teatri e latomie risalenti all’antica polis greca, passando attraverso l’influenza romana, evolvendo nello stile barocco e diventando la città fortemente turistica che tutti conosciamo oggi. Nonostante la sua bellezza e il suo patrimonio storico rilevante, oggi la città è afflitta da numerosi problemi, come le diffuse abitazioni squatter che stanno producendo quartieri che si stanno sviluppando a caso, senza seguire le regole di pianificazione urbana pianificate, prendendo il controllo delle molte aree ancora non sviluppate, specialmente nelle aree periferiche. Proprio una di queste aree ausiliarie e attualmente rurali, situata sull’altopiano di Epipole tra Tremilia Street e Epipoli Avenue, ha presentato l’urgenza di un progetto architettonico, che sarebbe in grado di migliorare e proteggere le aree preesistenti, e allo stesso tempo dare una regola urbana e integrarsi con la città costruita. La tesi mira a dare una configurazione architettonica che possa riguardare le molteplici connotazioni urbane di tipo funzionale, culturale e storico, peculiare del luogo. Un ruolo chiave del progetto è, inoltre, quello di convincere la comunità che il luogo possiede il potenziale per diventare una destinazione condivisa per una nuova identità. La ricerca di un’intima fusione di funzionalità, estetica e praticità, dei principi della progettazione architettonica in relazione a quelli della pianificazione urbana su scala più ampia, costituisce i tratti fondanti di questa esperienza di progettazione, che nel porre idee particolari, analizzando e cercando di dare una soluzione ai problemi esistenti, propone forme di insediamento che mirano ad essere degne del nobilissimo passato di Siracusa. Queste sono le esigenze a cui la nostra ricerca e il nostro studio hanno cercato di rispondere, nella definizione di un progetto architettonico complesso. Abbiamo proceduto effettuando un attento studio storico, archeologico ed evolutivo della città di Siracusa e in particolare delle Mura Dionisiache, il cui antico percorso passava attraverso l’area del progetto, segnandola e caratterizzandola ineluttabilmente. Il nuovo è modellato partendo dal passato, a cui si riferisce e a cui si riferisce evocativamente, evolvendo poi con forme proprie, avendo un carattere estremamente contemporaneo. È stata effettuata un’analisi urbana del contesto in cui si sta entrando, volta a identificare le sue caratteristiche, potenzialità e criticità, passando all’identificazione dei riferimenti da adottare come elementi fondamentali per la definizione volumetrica e tipologica degli edifici; infine, il progetto è stato definito nelle sue componenti spaziali e formali, arrivando alla determinazione dei suoi aspetti di attuazione, attraverso lo studio delle strutture portanti e dei sistemi tecnologici e di costruzione, incoraggiando la natura interdisciplinare del progetto da definire in tutte le sue componenti essenziali e dettagliate.

Scarica la tesi