Il progetto di due aule per lo sport a Sesto San Giovanni

Titolo della tesi:
LA RETORICA DEL COPRIRE. Il progetto di due aule per lo sport a Sesto San Giovanni

Data della discussione di laurea:
18 Dicembre 2019

Studenti:
Martina Meulli, Marta Mion, Alessandro Piacentini

Studenti:
Tomaso Monestiroli

Docenti del Laboratorio
Tomaso Monestiroli (Progettazione architettonica)
Mpampatsikos Vassilis (Progettazione strutturale)
Daniele Fanzini (Tecnologia e progettazione in ambiente BIM)
Paolo Oliaro (Progettazione impiantistica)
Paola Gallo Stampino (Materiali innovativi per l’architettura)

Abstract:
Questa tesi è frutto del lavoro svolto durante il laboratorio di Architettura delle Costruzioni Complesse II, coordinato dal Professore Tomaso Monestiroli. Il progetto, localizzato in prossimità della stazione di Sesto San Giovanni, si è tradotto nella definizione di un impianto costituito da due edifici sportivi: un palazzetto del ghiaccio a sostituzione dell’attuale PalaSesto e un edificio con piscine. Entrambi questi edifici risultano essere ben proporzionati rispetto ai pieni e ai vuoti urbani, ricercando un dialogo frontale rispetto ad una piazza ipogea interposta tra i due ed impostandosi in asse con la stazione, lungo la direttrice di Viale Gramsci, storicamente radicata nello sviluppo urbano e viario della città di Sesto. L’organizzazione dello sviluppo volumetrico dei due edifici risente della configurazione degli spazi interni e della loro distribuzione, in particolare dell’aula centrale che li caratterizza entrambi. Oltre alle scelte compositive e funzionali, nella progettazione hanno avuto notevole peso le valutazioni impiantistiche, tecnologiche e strutturali. In particolare, è stata data maggiore attenzione alla modalità espressiva con cui sono costruite le geometrie delle coperture, che con gli elementi di campo e tribuna sono chiave tipologica del luogo dello sport.

Scarica la tesi