SEMESTRE/SEMESTER:
Annuale
ANNO/YEAR:

2024-2025

DOCENTI/PROFESSORS:
  • Tomaso Monestiroli
  • Paolo Oliaro
  • Fulvio Re Cecconi
  • Paola Gallo Stampino
  • Vassilis Mpampatsikos

Il Laboratorio di architettura delle costruzioni complesse 1 è il luogo dell’elaborazione teorica e sperimentale del progetto di architettura, e rappresenta l’esperienza centrale del primo anno del corso di Laurea Magistrale. Si fonda sull’insegnamento di più discipline coordinate fra loro (la composizione architettonica e urbana, le strutture, le tecnologie e la progettazione in ambiente BIM), che collaborano con il fine comune di affrontare la necessaria complessità del progetto di architettura: la sua definizione è il risultato sintetico del lavoro di Laboratorio.

Il Laboratorio affronterà il tema della costruzione dei luoghi dell’accoglienza multiculturale: un luogo per più religioni e culture, più luoghi per diverse religioni e culture, più edifici che costruiscono un unico luogo.
Si tratta di uno o più edifici collettivi, fortemente rappresentativi, di cui occorre definire i caratteri spaziali, architettonici, espressivi e strutturali. Edifici in grado di costruire e di qualificare luoghi della città, grazie al loro significato e al loro valore urbano, che troveranno collocazione in contesti con caratteri diversi in diverse città italiane ed europee
Punto di partenza di questo percorso sarà la riflessione intorno al tema e alle ragioni che sottendono alle scelte di progetto: questioni insediative, urbane, compositive, tipologiche, spaziali, strutturali ed espressive, da trasporre nelle forme dell’architettura.

Coerentemente con la composizione del Laboratorio, speciale attenzione sarà dedicata alla questione dei rapporti che intercorrono fra le scelte costruttive e le scelte espressive – particolarmente evidenti negli edifici collettivi ad aula -, due temi legati da una relazione particolarmente feconda e passibile di diverse interpretazioni.
Il lavoro del laboratorio è incentrato fondamentalmente sull’elaborazione del progetto, cui sono affiancate lezioni e riflessioni teoriche, svolte anche attraverso la lettura e il commento collettivo di testi indicati durante il semestre.
Le diverse discipline presenti nel Laboratorio porteranno contributi specifici attraverso lezioni ex cathedra e collaborando attivamente alle attività progettuali
Saranno fornite basi per la gestione collaborativa delle informazioni del processo di costruzione utilizzando modelli digitali degli edifici (BIM).