
Titolo della Tesi:
Progetti per Tirana
Data della discussione finale:
Dicembre 2022
Studenti:
Tutti gli studenti del Laboratorio di Architettura delle Costruzioni complesse
Docenti del Laboratorio:
Raffaella Neri (Progettazione architettonica)
Elsa Garavaglia (Progettazione strutturale)
Daniele Fanzini (Progettazione tecnologica e ambientale)
Paolo Oliaro (Progettazione impiantistica NZEB)
Paola Gallo Stampino (Materiali sostenibili per l’architettura)
Abstract:
In accordo con il comune di Tirana, il Laboratorio di laurea del Politecnico ha studiato alcuni progetti per tre grandi aree della città in via di trasformazione o di nuova urbanizzazione: lo sviluppo del lungo asse che rappresenta la prosecuzione del primo elemento generatore della capitale, per il quale sono state elaborate due ipotesi di masterplan diverse; l’area dell’ex aeroporto militare; l’insediamento misto lungo le sponde del lago Farka, preziosa risorsa della città.
1 A Isole di residenza
Grandi case in linea alternate a case unifamiliari con giardino formano isole dentro un ampio parco servito dalla strada principale. Sulla strada, nel verde, affacciano i servizi collettivi per la città, una biblioteca, una accademia d’arte, una scuola di musica e un auditorium.
Studenti: Paola Carones, Matteo Rosi, Simone Pandolfi (luogo di preghiera per tre religioni), Federica Marchiani, Irene Silva, Michela Scarellini (piscina e residenze), Alessandra Crestani, Alice Macis (scuola, museo e sale del cinema)
1 B Grandi corti verdi
Case di diverse tipologie e case unifamiliari formano grandi corti disposte lungo parchi paralleli alla strada. Nel parco si trovano i servizi collettivi per la città, una accademia del cinema con un museo e uno spazio multisala, una piscina, una palestra, un luogo per la preghiera dedicato a tre religioni.
Studenti: Gaia Ghezzi, Luca Ghirardo, Dumitru Stratan (accademia e sala della musica), Jacopo Camboni, Silvia Cazacencu, Aurora Cigognetti (biblioteca), Luca Michielis, Stefania Patrignani (accademia d’arte e residenze),
2 Area dell’ex aeroporto militare
Una grande area dismessa si trasforma in un lungo parco su cui affacciano le residenze, una piscina, un mercato e un nuovo centro sportivo. Il parco e le case proseguono, in continuità, nell’area dietro le ambasciate, con un edificio alto e una biblioteca di quartiere.
Studenti: Roberto Inverardi, Sara Pellizzoni, Marta Bonadeo (biblioteca ed edificio alto), Stefania Baltaro, Cinzia Bianchi, Veronica Trolio (piscina, nuovo insediamento e attività sportive), Claudia Gregato, Paola Polvani (mercato)
3 Lago Farka
Intorno al lago Farka una pista ciclabile raccorda diversi insediamenti a funzioni miste: la residenza, disposta sulla strada di crinale affacciata sul lago e alla città e sul versante opposto; un centro di canottaggio, un impianto termale, un albergo e un centro ippico che diventa centro estivo per ragazzi.
Studenti: Sara Santisi, Ilaria Miolo, Lucia Serafini (case di crinale), Keita Prugger, Francesco Perrone (canottieri), Daniele Giannuzzi, Giulia Lo Faro (albergo), Alessia Riva, Carolina Riva, Ilaria Rambaldini (edificio termale), Arianna Castelli, Dario Magnavacchi, Davide Lovato (insediamento residenziale e piazza), Deborah Viva, Carlo Pontiggia, Chiara Pela (maneggio e accoglienza temporanea)
Scarica la tesi