SEMESTRE/SEMESTER:
I Semestre
ANNO/YEAR:

2024-2025

DOCENTI/PROFESSORS:
  • Stefano Giudarini
  • Marco Gianinetto
  • Estefania Asensio Cuenca

Le infrastrutture, attraverso la nozione progettuale di paesaggio, possono diventare parte integrante e valorizzazione del contesto fisico e sociale a cui appartengono. La nozione di “necessità di pubblica utilità” non è solo una presunta rispondenza all’uso, ma è anche una qualità architettonica e artistica.

Obiettivo dell’insegnamento è quello di trasmettere conoscenze teoriche e pratiche adeguate a progetti di infrastrutture in rapporto non solo alla loro intrinseca “funzionalità”, ma anche al contesto con il quale interagiscono.

Il laboratorio intende consolidare l’attitudine alla comprensione e all’interpretazione del contesto, nonché la capacità di fare scelte responsabili in termini di forma, struttura e linguaggio.

L’integrazione, nel laboratorio, dei tre insegnamenti di Architettura del Paesaggio, Progettazione Strutturale, Geomatica, offre le competenze per affrontare gli obiettivi prefissati.

I temi progettuali saranno ponti ciclo-pedonali che potranno avere, in alcuni casi, una specifica complessità funzionale.

Il progetto di infrastruttura verrà trattato come “architettura complessa, espressione del paesaggio”: sintesi tra ragioni del luogo, necessità funzionali ed economiche, scelte tipologiche e di logica costruttiva, rappresentazioni estetiche e simboliche.