Titolo della tesi:
UN PROGETTO  PER CITTA’ STUDI: RESIDENZA PER STUDENTI

Data della discussione di laurea:
19 Dicembre 2018

Studenti:
Elisabetta Coati, Clara Garattini

Relatore
Raffaella Neri

Docenti del Laboratorio
Raffaella Neri (Progettazione architettonica)
Garavaglia Elsa (Progettazione strutturale)
Sergio Croce (Tecnologia e progettazione in ambiente BIM)
Paolo Oliaro (Progettazione impiantistica)
Edoardo Mariani (Infrastrutture Complesse)

Abstract:
Il progetto di riqualificazione di Città Studi nasce dall’esigenza di dotare l’istituzione politecnica di spazi per la didattica e lo studio, nuove soluzioni per l’abitare studentesco e servizi collettivi in grado di stabilire nuove relazioni tra il modello insediativo universitario e il contesto. Il masterplan introduce nuove regole per dare un assetto ordinato e riconoscibile a questa parte della città: via Celoria, pedonalizzata e riconfigurata quale asse principale del sistema universitario, e un nuovo parco ridefiniscono i rapporti tra i comparti accademici. Lungo questo boulevard si articolano molteplici sequenze di spazi urbani di diversa qualità e carattere, definite da edifici esistenti e nuovi interventi: una biblioteca, un auditorium, un centro sportivo e una residenza per studenti. Il complesso delle residenze universitarie, sul quale la tesi si concentra, si articola in sei volumi, baricentrici rispetto al masterplan: le quattro torri degli alloggi, due allineate con via Celoria e due orientate secondo la giacitura del parco, sono introdotte dal gioco dinamico dei due volumi che ospitano le funzioni di accoglienza. Le torri si configurano come elemento identitario del sistema insediativo di Città Studi, punto di riferimento per il campus e per l’intero quartiere.

Scarica la tesi