
Titolo della tesi:
CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE A CITTA’ STUDI
Data della discussione di laurea:
19 Dicembre 2018
Studenti:
Gianluca Cassia, Tommaso Colombo
Relatore
Raffaella Neri
Docenti del Laboratorio
Raffaella Neri (Progettazione architettonica)
Garavaglia Elsa (Progettazione strutturale)
Sergio Croce (Tecnologia e progettazione in ambiente BIM)
Paolo Oliaro (Progettazione impiantistica)
Edoardo Mariani (Infrastrutture Complesse)
Abstract:
Il progetto di riqualificazione di Città Studi mira a dotare l’istituzione politecnica di spazi per la didattica e lo studio, residenze per studenti e servizi collettivi in grado di stabilire nuove relazioni tra il modello insediativo universitario e il contesto, delineate da un masterplan generale. Via Celoria, pedonalizzata e riconfigurata quale asse principale del sistema universitario, e un nuovo parco ridefiniscono i rapporti tra i comparti accademici. Lungo questo boulevard si articolano molteplici sequenze di spazi urbani definiti da edifici esistenti e nuovi interventi: una biblioteca, un auditorium, una residenza per studenti e un centro sportivo polivalente, tema progettuale della tesi. Lungo il nuovo ’”asse dello sport”, proseguimento pedonale di via Pellegrino Strobel attestato sul Centro Giuriati, si organizzano spazi e servizi volti a soddisfare le necessità delle Università di Città Studi. Un “doppio muro” in mattoni faccia a vista avvolge i volumi che ospitano le attività sportive, attestati su un portico a due livelli che connette nella sua interezza il comparto sportivo. Si delinea così un impianto che rafforza il sistema insediativo in coerenza con le regole del masterplan e unifica le parti, caratterizzate da differenti soluzioni tecnologiche, strutturali ed impiantistiche, in un unico linguaggio architettonico.