Una nuova matrice di connessione tra campus e città

Titolo della tesi:
ROLLING ON THE RIVER. Una nuova matrice di connessione tra campus e città

Data della discussione di laurea:
21 dicembre 2016

Studenti:
Rosella Sciurti, Sarah Zaki Abdou Serag

Relatore
Francesca Battisti

Docenti del Laboratorio
Francesca Battisti (Composizione Architettonica)
Emilio Battisti (Composizione architettonica)
Roberta Contrino (Progettazione e composizione urbana)
Gabriele Nizzi (Tecniche costruttive)
Luca Sgambi (Teoria e progetto di costruzioni e strutture)
Paolo Oliaro (Impianti tecnici)

Premio Neolaureati dell’Ordine degli Architetti 2016, miglior tesi di laurea sostenuta al Politecnico di Milano: tesi segnalata

Abstract:
Con il nuovo campus di Allston, l’università di Harvard entra in una nuova fase di sviluppo, finalizzata a promuovere l’innovazione nel campo delle scienze applicate. L’università sorge sulle sponde del Charles River, “cerniera naturale” tra il campus storico e la Business School, nel quartiere di Allston. Il progetto ridefinisce i rapporti tra acqua, spazi verdi ed edificato costruendo uno scenario urbano unitario: un canale artificiale attraversa l’area generando darsene e canali secondari che scandiscono isolati e spazi universitari; un ring verde connette spazi aperti di diversa natura, radicandosi nel tessuto esistente. Lungo il canale che affianca la Western Avenue, il campus universitario è generato da una nuova matrice insediativa – “infrastruttura pubblica” per la comunità scientifica e la città – che si articola in diversi comparti, definendo un fronte unitario e compatto. Espressivi volumi dalle grandi vetrate incorniciate sono scanditi da un ritmo comune definito dalle regole dal master plan – dall’attacco a terra allo sviluppo in alzato. Progetto urbano e progetto architettonico trovano nuove forme di relazione, nuovi equilibri tra unità dell’insieme e frammentazione delle parti, per costruire nuove forme di coesione urbana.

Scarica la tesi