
Titolo della tesi:
La città di Pavia: una nuova identità per l’Arsenale
Data della discussione di laurea:
21 Dicembre 2016
Studenti:
Laura Bernasconi, Martina Gazziola
Relatore
Raffaella Neri
Docenti del Laboratorio
Raffaella Neri (Composizione architettonica)
Christian Campanella (Restauro architettonico)
Garavaglia Elsa (Teoria e progetto di costruzioni e strutture)
Garavaglia Elsa (Affidabilità e vulnerabilità del costruito)
Sergio Croce (Tecnologie costruttive)
Daniele Palma (Impianti tecnici)
Abstract:
Gli edifici del campus della nuova Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Pavia si ergono su un grande basamento che distingue il luogo delle residenze e della piazza pubblica dal “luogo” dell’Università. L’edificio delle aule si allinea con i corpi della residenza studentesca mentre il volume della biblioteca si situa sull’asse dell’ingresso del padiglione. I volumi che accolgono le aule didattiche, caratterizzati da ampie superfici vetrate, si attestano su un “muro abitato”, volume introverso che accoglie il sistema distributivo; la mensa, la sala studio e l’Aula Magna si situano invece alla testa del sistema e si affacciano sul prezioso giardino interno dell’Università, vero centro della vita studentesca. L’edificio della biblioteca – approfondito attraverso una progettazione integrata che ha affrontato i temi compositivi insieme a quelli strutturali, tecnologici e costruttivi – si compone di due elementi distinti che danno origine ad un dialogo tra massività e leggerezza: la torre dei libri, volume solido e massiccio dalla struttura in cemento armato, e la sala di lettura, un corpo leggero e trasparente, caratterizzato da una struttura puntiforme a travi e pilastri in acciaio.