
Titolo della tesi:
Roma. Nuovo Ampliamento della Camera dei Deputati
Data della discussione finale:
Aprile 2022
Studenti:
Stella Bernado, Cecilia D’Ovidio, Angelica Moccia
Docenti del Laboratorio:
Tomaso Monestiroli (Progettazione architettonica)
Mpampatsikos Vassilis (Progettazione strutturale)
Fulvio Re Cecconi (Tecnologia e progettazione in ambiente BIM)
Paolo Oliaro (Progettazione impiantistica)
Paola Gallo Stampino (Materiali innovativi per l’architettura)
Abstract:
Il progetto per l’estensione di Palazzo Montecitorio si trova nel centro storico di Roma. È stato creato in risposta a un concorso tenutosi nel 1967 per nuovi uffici per la Camera dei deputati. Oggi, una moderna reinterpretazione dell’annuncio del concorso ha rivelato la necessità di uffici, ma anche di spazi per la comunità. La miscela di funzioni pubbliche e private stabilisce l’obiettivo di trovare un punto di incontro tra la figura politica e quella civica. Il progetto è definito da due corpi gemelli, uno ad uso uffici e uno adibito a funzioni pubbliche, che nella loro relazione misurano una corte allungata. I due edifici sono connessi da un elemento a ponte in copertura e manifestano il proprio carattere attraverso il differente ruolo espressivo e costruttivo dei prospetti.