ANNO/YEAR:
2024-2025
DOCENTI/PROFESSORS:
- Isabella Carla Rachele Balestreri
Questo corso accoglie studenti con provenienze e formazioni diverse per coinvolgerli e immergerli nei problemi che hanno caratterizzato la storia delle costruzioni nel mondo occidentale, dall’età Antica a quella Contemporanea. Caratterizzano il corso una serie di lezioni ex-cathedra su argomenti diversi e un paio di seminari destinati alla messa a punto di strumenti teorici e pratici utili allo studio della materia. Verrà offerta una bibliografia di riferimento ampia ed eterogenea.
La storia delle costruzioni si occupa di “come” nell’arco del tempo si è modificato l’ambiente. Studia prevalentemente l’architettura, ma in chiave ampia, comprendendo le cosiddette ‘opere di ingegneria civile’, le infrastrutture e i sistemi tecnici e strutturali: oggetti che in modo diverso appartengono alla dimensione culturale del progetto e mirano alla trasformazione fisica del mondo nel quale viviamo.
La storia delle costruzioni analizza e descrive gli intrecci intercorsi fra la continua trasmissione di varie forme di sapere e le diverse ‘invenzioni’, concretamente destinate a modificare gli spazi, le città e il territorio. Attraverso le fonti e l’osservazione dei manufatti, indaga sui fatti cercando di comprendere i cambiamenti: spesso prende in considerazione tempi lenti e periodi lunghi, non di rado slegati rispetto a quelli della storia delle istituzioni, del pensiero o dei linguaggi formali. Materiali, tecniche, forme di sapere artigianale e/o scientifico, atteggiamenti progettuali, idee, dimensioni culturali, problemi economici e logistici e, non ultime, sensibilità estetiche e mode differenti hanno infatti condotto ad esiti difficilmente riconducibili a banali schematizzazioni o a riduttive interpretazioni di tipo evoluzionistico.
Dato l’ampio respiro dei temi studiati dalla comunità scientifica in ambito internazionale, nell’arco di questo corso si offriranno solo alcuni spunti di riflessione comunque legati alla storia antica, medievale, moderna e contemporanea. Temi e problemi saranno presentati secondo l’ordine cronologico ma gli argomenti saranno presentati senza vincoli nei confronti di forme di periodizzazione convenzionali. In tal senso, attraverso una serie di lezioni ex-cathedra, saranno analizzate questioni diverse, destinate non tanto ad offrire ‘soluzioni’ quanto ad aprire ‘problemi’. Gli studenti saranno quindi sollecitati a guardare con occhio diverso a tutto ciò che li circonda per provare a individuare percorsi di studio tematici. Nel quadro di un panorama globale si darà la preferenza a casi europei, italiani e soprattutto milanesi. Una bibliografia molto ampia permetterà ad ogni studente di ‘costruire’ la propria biblioteca di riferimento. Gli argomenti proposti durante le lezioni potranno variare a seconda delle sollecitazioni e delle occasioni offerte dal mondo della ricerca storica.