
Titolo della tesi:
TECNOPOLO. Un hub di ricerca per la rigenerazione dell’area Expo a Milano
Data della discussione di laurea:
26 Aprile 2016
Studenti:
Giovanna Rizzi, Alessandro Ponti, Maria Vallese
Relatore
Francesca Battisti
Docenti del Laboratorio
Francesca Battisti (Composizione architettonica)
Emilio Battisti (Composizione architettonica)
Roberta Contrino (Progettazione e composizione urbana)
Gabriele Nizzi (Tecniche costruttive)
Luca Sgambi (Teoria e progetto di costruzioni e strutture)
Paolo Oliaro (Impianti tecnici)
Abstract:
Il progetto di riqualificazione dell’area Expo a Milano si pone l’obbiettivo di generare una nuova polarità metropolitana, rafforzando i rapporti con un contesto di “recinti”, specializzati e disconnessi, e potenziando le aree a ridosso delle infrastrutture che garantiscono al sito l’accessibilità e i collegamenti di vasta scala. Il nuovo “hub” multidisciplinare per la ricerca scientifica riveste un ruolo strategico in un’ottica di “riattivazione” e potenziamento delle aree industriali dismesse che si attestano lungo l’asse Nord-Ovest del Sempione. Il parco ha il duplice compito di riconnette l’area con il tessuto ai margini di Baranzate e di agire come “cerniera” tra i parchi Agricolo Sud e delle Groane. I percorsi che lo strutturano seguono la maglia insediativa dell’Expo, mentre i nuovi comparti edilizi introducono logiche insediative differenti: gli edifici universitari seguono un disegno a grandi corti concatenate, permeabili al piano terra per dare continuità al sistema degli spazi pubblici. In questa maglia regolare, il Tecnopolo si inserisce come un “corpo estraneo”, proseguendo all’interno del sito l’orientamento del tessuto industriale di Baranzate: ibridazione tra un mat-building e un edificio a piastra, riunisce tutti gli ambiti e le funzioni legate alla ricerca sotto una grande copertura. Il Tecnopolo, vera “città nella città” densa e attraversabile, “tiene insieme” le diverse componenti del masterplan – tracciati, funzioni, sistemi ambientali – diventando l’immagine principale del nuovo intervento e un landmark per il territorio.
Scarica la tesi