Reciproche influenze nel campus di Harvard ad Allston

Titolo della tesi:
UNIVERSITA’, CITTA’, PAESAGGIO: reciproche influenze nel campus di Harvard ad Allston

Data della discussione di laurea:
26 Aprile 2017

Studenti:
Livia Ghidoni, Linda Maiocchi

Relatore
Francesca Battisti

Docenti del Laboratorio
Francesca Battisti (Composizione architettonica)
Emilio Battisti (Composizione architettonica)
Roberta Contrino (Progettazione e composizione urbana)
Gabriele Nizzi (Tecniche costruttive)
Luca Sgambi (Teoria e progetto di costruzioni e strutture)
Paolo Oliaro (Impianti tecnici)

Abstract:
Il nuovo Campus di Harvard ad Allston, oggi caratterizzato da edilizia minuta e grandi servizi pubblici, ambisce a svilupparsi come quartiere universitario urbano con servizi condivisi con la comunità, per promuoverne lo sviluppo culturale, economico e sociale. La struttura urbana di Boston è spunto progettuale per un intervento che legge le diverse morfologie esistenti, le completa e ne definisce l’identità, ricucendo il quartiere di Allston al resto della città tramite assi urbani strutturanti e nuove “cerniere” morfologiche. L’Emerald Necklace, la “collana” dei parchi di Boston, è il contesto paesaggistico di un nuovo grande parco che, insieme al Charles River, è la cornice dei sistemi naturali generatori del nuovo impianto. Situati strategicamente all’intersezione tra la Western Avenue e il nuovo Allston Park, il Center for the Arts e il Cultural and Community Center sono il punto nodale di incontro e scambio tra storico e nuovo campus universitario e città: nuovi catalizzatori della vita comunitaria, si articolano per rispondere alla complessità del contesto tramite un principio di aggregazione “per parti”. Ogni elemento è ben identificabile nell’aggregazione volumetrica complessiva e la declinazione dei temi compositivi chiarisce l’intento progettuale.

Scarica la tesi