
Titolo della tesi:
UN PROGETTO A MANHATTAN. Il nuovo grattacielo a Hell’s Kitchen
Data della discussione di laurea:
26 aprile 2016
Studenti:
Silvia Binetti, Carlotta Falascone, Silvia Soliman
Relatore
Raffaella Neri
Docenti del Laboratorio
Raffaella Neri (Progettazione architettonica)
Garavaglia Elsa (Progettazione strutturale)
Sergio Croce (Tecnologia e progettazione in ambiente BIM)
Paolo Oliaro (Progettazione impiantistica)
Edoardo Mariani (Infrastrutture Complesse)
Abstract:
Inserita nel più ampio contesto della città di Manhattan, la nuova icona verticale di Hell’s Kitchen, si sviluppa a partire dall’idea di città verticale quale sovrapposizione di elementi ed attività diverse. Singolo organismo in grado di accogliere ed organizzare molteplici funzioni, rispondendo a differenti esigenze, concentrando attività di natura collettiva e privata. La soluzione proposta intende costituire un nuovo tassello urbano in grado di condensare luoghi della collettività e dell’individualità in una logica spaziale allo stesso tempo dell’edificio alto inserito nel “blocco” e ricreando la piazza definita dagli edifici che vi si affacciano, rivolta pero all’interno, come spazio aperto ma Soprelevato rispetto alla strada ed incluso nel basamento dell’edificio.