Titolo della tesi:
LA FORNACE DELLA CROCE. Nuovo complesso di produzione cinematografica della Lombardia.

Data di discussione della tesi:
5 Ottobre 2018

Studenti:
Riccardo Canisi, Davide Cambiolo

Relatore
Stefano Guidarini

Docenti del Laboratorio:
Stefano Guidarini (Progettazione architettonica)
Christian Campanella (Restauro architettonico)
Paolo De’ Angelis (Affidabilità e vulnerabilità)
Giancarlo Paganin (Tecnologia e progettazione in ambiente BIM)
Daniele Palma (Impianti Tecnici)

Abstract:
La Fornace della Croce fa parte di un complesso di Fornaci per la produzione di laterizi ad oggi dismesse all’interno del Parco delle Groane a Nord di Milano, situata alla medesima distanza dai Comuni di Limbiate e Solaro. La tesi propone lo sviluppo all’interno dell’area della Fornace della Croce di un nuovo complesso di produzione cinematografica, definito sulla base dei modelli di Cinecittà a Roma e dei grandi Studios americani. I nuovi edifici introdotti all’interno del complesso, sebbene di dimensioni significative in relazione alla nuova funzione insediata, mirano a definire una nuova “cornice” architettonica per i manufatti esistenti, lavorando principalmente con superfici leggere o “trasparenti”. In questo modo, il sistema produttivo della Fornace resterà sempre fulcro e identità dell’area e matrice dei nuovi spazi, sebbene le attività del nuovo complesso di produzione cinematografica ne ridefiniscano l’utilizzo. La tesi è volta a definire come queste aree, oggi abbandonate, possano tornare ad assumere un ruolo rilevante e strategico nel sistema economico, e come il settore della produzione cinematografica possa trovare grande funzionalità e margine di espansione all’interno di nuovo complesso di produzione in Italia, ad oggi, limitato alla sede di Cinecittà di Roma.

Scarica la tesi