Manhattanville, New York

Titolo della tesi:
CAMPUS URBANO Columbia University, Manhattanville, New York

Data della discussione di laurea:
24 Luglio 2015

Studenti:
Claudia Frigerio, Giovanni Battista Paterlini

Relatore
Francesca Battisti

Docenti del Laboratorio
Francesca Battisti (Composizione architettonica)
Emilio Battisti (Composizione architettonica)
Roberta Contrino (Progettazione e composizione urbana)
Gabriele Nizzi (Tecniche costruttive)
Luca Sgambi (Teoria e progetto di costruzioni e strutture)
Paolo Oliaro (Impianti tecnici)

Premio Neolaureati dell’Ordine degli Architetti 2015 (PN-ODA), miglior tesi di laurea sostenuta al Politecnico di Milano: CANDIDATA

Abstract:
La tesi si inserisce all’interno del programma di rinnovamento di una vasta area di Harlem, gli isolati dalla 129th alla 133th / Broadway, dove sorgerà il nuovo Campus Urbano della Columbia University.  Il progetto parte dal Masterplan di RPBW e SOM e vi introduce una variazione strategica della griglia, generando un unico grande lotto che segue l’orientamento della Broadway. L’edificio, che corre parallelo all’infrastruttura della metropolitana sopraelevata per quasi 200 metri, è sostenuto da tralicci di acciaio che ne ricalcano l’immaginario. La riduzione al minimo dell’ingombro strutturale permette di avere un piano terra libero. Il grande dislivello (10mt) viene gestito con una geometrizzazione delle curve di livello, grandi piani in pietra concatenati creano uno spazio fra natura e artificio che attraversa tutta l’area per ricongiungersi al parco della Riverside e all’Hudson. L’edificio si configura come una grande infrastruttura urbana costruita per parti agganciati ai grandi tralicci infrastrutturali: una sommatoria di blocchi partiti dalle risalite verticali che reinterpretano i prospetti lungo la Broadway con le loro scale antincendio. La sua inusuale sezione, pari agli isolati urbani di 64mt, è “scavata” con grandi aperture modellate dalla luce.

Scarica la tesi