Espansione della Columbia University

Titolo della tesi:
HARLEM TALES

Data della discussione di laurea:
1 Ottobre 2015

Studenti:
Luca Cozzani

Relatore
Francesca Battisti

Docenti del Laboratorio
Francesca Battisti (Composizione architettonica)
Emilio Battisti (Composizione architettonica)
Roberta Contrino (Progettazione e composizione urbana)
Gabriele Nizzi (Tecniche costruttive)
Luca Sgambi (Teoria e progetto di costruzioni e strutture)
Paolo Oliaro (Impianti tecnici)

Premio Neolaureati dell’Ordine degli Architetti 2015, miglior tesi di laurea del Politecnico di Milano: tesi segnalata. Premio di Laurea Michele Silvers (PLMS), miglior tesi su Progetti di Architettura di scuola italiana in contesti internazionali: Terza Classificata

Abstract:
L’eccezionale posizione del sito, all’intersezione tra la costa, bordo infrastrutturale dell’isola e spazio pubblico lineare in potenza, e la 125th street, spina dorsale di Harlem che attraversa Manhattan dall’Hudson all’East River, conferisce al nuovo polo scientifico della Columbia University un ruolo chiave nello sviluppo di un quartiere dove la gentrificazione indotta dal nuovo campus impone una riflessione di carattere sociale. Il progetto si compone di due figure urbane: gli edifici accademici, assoggettati alla regola (dis)ordinatrice della griglia, dispositivo urbano eccezionalmente creativo, e un grande parco pubblico in grado di riconnettere Riverside e 125th, Harlem e l’acqua, cittadini e studenti. La nuova Business School sperimenta la costruzione uno spazio continuo, in cui la dimensione diventa una qualità, uno spazio “generico” in cui la compresenza di diverse attività e finanche la congestione partecipano alla definizione di un luogo proprio della metropoli.

Scarica la tesi