
Titolo della tesi:
UN PROGETTO PER CITTA’ STUDI: LA BIBLIOTECA
Data della discussione di laurea:
19 Dicembre 2018
Studenti:
Edoardo Marcandelli, Stefano Piatti
Relatore
Raffaella Neri
Docenti del Laboratorio
Raffaella Neri (Progettazione architettonica)
Garavaglia Elsa (Progettazione strutturale)
Sergio Croce (Tecnologia e progettazione in ambiente BIM)
Paolo Oliaro (Progettazione impiantistica)
Edoardo Mariani (Infrastrutture Complesse)
Abstract:
Il progetto di riqualificazione di Città Studi mira a dotare l’istituzione politecnica di spazi per la didattica e lo studio, residenze per studenti e servizi collettivi in grado di stabilire nuove relazioni tra il modello insediativo universitario e il contesto, delineate da un masterplan generale. Via Celoria, pedonalizzata e riconfigurata quale asse principale del sistema universitario, e un nuovo parco ridefiniscono i rapporti tra i comparti accademici. Lungo questo boulevard si articolano molteplici sequenze di spazi urbani definiti da edifici esistenti e nuovi interventi: una biblioteca, un auditorium, una residenza per studenti e un centro sportivo polivalente.
Il progetto della nuova biblioteca si fonda su uno studio approfondito e sistematico dei caratteri e dell’evoluzione storica del tipo al fine a individuare i requisiti idonei a rispondere alla specificità della condizione e del contesto del sistema universitario di Città Studi. Il progetto valorizza le due componenti fondamentali della biblioteca assegnando ad ognuna di esse una qualità architettonica specifica: lo spazio per i libri e lo spazio per lo studio, messi in reciproca relazione da una galleria. La progettazione integrata dell’edificio affronta i temi di composizione architettonica in relazione a quelli strutturali, tecnologici e impiantistici.