Titolo della tesi:
CONSERVAZIONE, FRUIZIONE, VALORIZZZIONE: Riattivazione del sistema agroalimentare sull’isola della Palmaria

Data della discussione finale:
2022

Studenti:
Sara D’Agostino, Daniele Covi, Leonardo Cuzzolin

Docenti del Laboratorio:
Christian Campanella
Stefano Guidarini
Marcello Aprile
Paolo de Angelis
Giancarlo Paganin

Abstract:
Il seguente lavoro di tesi è il risultato di un processo conoscitivo e progettuale dei luoghi, del
territorio e delle potenzialità dell’Isola Palmaria.
A partire dall’esperienza e dal progetto sviluppato all’interno del Laboratorio di Conservazione delle Architetture Complesse, il nostro lavoro approfondisce temi di conservazione, fruizione e valorizzazione dell’ambito territoriale dell’intera isola oggi parzialmente fruita ed in deciso stato di abbandono. La tesi si sviluppa in quattro parti che espletano il percorso svolto negli ultimi dieci mesi di lavoro.
La prima parte inquadra la realtà dell’Isola Palmaria da un punto di vista geografico e storico, offrendo così un inquadramento generale e sintetico del territorio per una comprensione più ampia dello stato dell’arte.
Successivamente, sulla base di un metodo conoscitivo diretto basato sul cammino e al fine di comprendere l’unicità e le bellezze dell’Isola, il secondo capitolo racconta attraverso immagini, punti di vista e suggestioni la ricchezza naturalistica e culturale, i punti di vista e i percorsi escursionistici dell’Isola Palmaria.
Segue nella terza parte l’analisi delle pressioni e delle utenze a cui l’isola è sottoposta al fine di elaborare il metodo più adatto per intervenire sul territorio, evitando di sovraccaricarlo ulteriormente.
Si cerca bensì di garantirne la valorizzazione, la cura e la fruizione consapevole. Si descrive quindi la metodologia di intervento su una scala territoriale e di sistema.
Infine, l’ultimo capitolo approfondisce ad una scala architettonica, funzionale e tecnologica il progetto del nuovo polo agroalimentare, produttivo e culturale su Punta Scola che mira alla valorizzazione dell’Isola Palmaria attraverso pratiche agricole e di fruizione consapevole di medio e lungo termine del territorio.

Scarica la tesi