Una proposta di masterplan Post-EXPO 2015 ed un nuovo stadio per Milano

Titolo della tesi:
FLOW STADIUM. Una proposta di masterplan Post-EXPO 2015 e un nuovo stadio per Milano.

Data di discussione della tesi:
21 Dicembre 2015

Studenti:
Alessandra Di Stefano Grimaldi, Violetka Nikolova Slavova

Relatore
Maria Grazia Folli

Docenti del Laboratorio:
Maria Grazia Folli (Composizione architettonica)
Maria Grazia Folli (Composizione e progettazione urbana)
Pier Giorgio Malerba (Teoria e progetto di costruzioni e strutture)
Emilio Pizzi (Tecnologie costruttive)
Stefano De Antonellis (Impianti Tecnici)

Abstract:
Il progetto si divide in due fasi: il Masterplan post-EXPO 2015 e l’inserimento dell’impianto dello Stadio, approfondito in tutte le sue componenti: l’aspetto compositivo, strutturale, tecnologico ed impiantistico. Il tema della legacy di EXPO 2015 rappresenta il punto di partenza delle riflessioni fatte riguardo l’area. L’elemento cardine del master è l’introduzione di un parco urbano lineare, come elemento di sutura tra le aree limitrofe. Esso, insieme al nuovo tessuto urbano, diventa il progetto manifesto di un quartiere sperimentale il cui motore è il nuovo polo universitario di ricerca energetica.
Lo stadio, collocato sull’asse principale del decumano, nasce dalla volontà di far convergere i flussi del cardo e decumano all’interno dello stadio attraverso un percorso di 4 rampe elicoidali. Un flusso tridimensionale, che conduce ad un belvedere che consente una percezione visiva a 360° sulla città e l’interno della cavea. Viene indagato il tema della spirale in architettura, chiaro riferimento al vecchio stadio S.Siro. E’ così che la spirale diviene smaterializzazione del cilindro murario per rivelare il dinamismo di tale forma: ne risulta uno spazio innovativo, dove la spirale conferisce unitarietà e continuità, in termini di memoria, paesaggio ed elementi.

Scarica la tesi