Progetto di riqualificazione ex scalo ferroviario di Milano Porta Genova

Titolo della tesi:
LA CITTA’ SULL’ACQUA. Progetto di riqualificazione ex scalo ferroviario di Milano Porta Genova

Data della discussione di laurea:
21 Dicembre 2015

Studenti:
Neri D’Alessandro, Jacopo Leoni
Emilio Mossa, Giacomo Nava

Relatore
Giulio Massimo Barazzetta

Docenti del Laboratorio
Giulio Barazzetta (Composizione architettonica)
Andrea M. Azzolini (Progettazione e composizione urbana)
M. Pozzi (Tecniche costruttive)
Edmondo Vitiello (Teoria e progetto di costruzioni e strutture)
Paolo Oliaro (Impianti tecnici)

Abstract:
Partendo dall’accordo di programma, il masterplan propone un parco lineare che riconnette le aree verdi fino al Parco Agricolo Sud. Al fine di ricollegare parti della città funzionalmente diverse e separate e introdurre nuovi spazi pubblici, il progetto concentra l’edificato nella parte terminale dell’area, conclusa da una torre che ricollega visualmente l’intero intervento al paesaggio urbano. Dal sistema delle alberate di via Bergognone fino al Ponte delle Milizie, il progetto ricuce diverse “ecologie” a scala territoriale, il sistema del Naviglio e i grandi parchi, e a scala urbana, i piccoli parchi cittadini e il sistema delle alberate.
La torre si divide in quattro volumi che accolgono funzioni diverse e offre un osservatorio verso i nuovi elementi di orientamento introdotti dall’intervento a scala urbana. Muovendo da una riflessione sull’aggregazione di edifici residenziali, giardini e corti a Milano, il sistema lineare della residenza si organizza in “clusters” urbani affiancati al parco, che racchiudono un sistema di spazi semipubblici. Ogni edificio modifica la sua tipologia a corpo singolo, doppio o a blocco, rispondendo al sistema insediativo con elementi simili ma aggregati in maniera differente per rapportarsi al contesto.

Scarica la tesi