Progetto di un teatro sperimentale per La Scala di Milano nell’area Expo

Titolo della tesi:
FUORISCALA. Progetto di un teatro sperimentale per La Scala di Milano nell’area Expo
Data di discussione della tesi:
20 Dicembre 2017
Studenti:
Federica Ferremi, Daria Ribera
Relatore
Maria Grazia Folli
Docenti del Laboratorio:
Maria Grazia Folli (Progettazione architettonica)
Claudio Sangiorgi (Progettazione Tecnologica)
Corrado Pecora (Progettazione strutturale)
Stefano De Antonellis (Progettazione Impiantistica)
Edoardo Mariani (Infrastrutture complesse)
Abstract:
Fuoriscala, nuovo teatro sperimentale per la Scala di Milano, si situa nell’ex sito Expo 2015, a nord est di Milano, in un’area condizionata da infrastrutture che costituiscono una cesura fisica e percettiva con il tessuto urbano circostante. A scala territoriale, il progetto supera i confini del sito attraverso un disegno urbano che interpreta le realtà limitrofe e valorizza la rete di impianti, sottoservizi, edifici e spazi pubblici esistenti: un fitto tessuto generato dall’aggregazione di unità modulari, “contenitori” versatili per usi diversi, quali la nuova sede dell’Università Statale di Milano, lo Human Technopole e nuove start-up. In questo scenario, Fuoriscala rappresenta una realtà emergente, un grande spazio pubblico destinato allo spettacolo che coinvolge anche il grande Open Air Theatre. Un’espressiva sequenza di ampi portali definisce una “scatola magica” a protezione delle sale teatrali, veri protagonisti dello spazio, collegate da passerelle a diverse quote che permettono di leggere il complesso come un unico “corpo architettonico”, non solo “contenitore” ma anche “generatore” di spettacolo. Pensate per diversi tipi di rappresentazione, le sale hanno una propria natura architettonica, visibile nella composizione degli spazi interni ed esterni.
Scarica la tesi