Progetto di un teatro sperimentale per la Scala di Milano nell’area Expo

Titolo della tesi:
MONOLITE. Progetto di un teatro sperimentale per la Scala di Milano nell’area Expo

Data di discussione della tesi:
20 Dicembre 2017

Studenti:
Omar Ibrahim, Federico Alberto Mira, Giacomo Lunghi

Relatore
Maria Grazia Folli

Docenti del Laboratorio:
Maria Grazia Folli (Progettazione architettonica)
Claudio Sangiorgi (Progettazione Tecnologica)
Corrado Pecora (Progettazione strutturale)
Stefano De Antonellis (Progettazione Impiantistica)
Edoardo Mariani (Infrastrutture complesse)

Abstract:
La tesi affronta la riconversione dell’area Expo in due grandi macroaree, un insediamento di carattere urbano e un parco sviluppato lungo l’asse del Decumano; la rifunzionalizzazione delle principali strutture esistenti, eredità del grande evento, si inquadra all’interno del futuro distretto dell’innovazione che ospiterà il centro di ricerca Human Technopole, i dipartimenti scientifici dell’Università Statale di Milano e l’Ospedale Galeazzi.
La tesi vuole “intercettare” la fase “intermedia” tra la chiusura dell’Expo a fine Ottobre 2015 e l’avvio del cantiere per la costruzione di questo ambizioso programma. Si concentra sulla progettazione di un nuovo teatro quale dispositivo di riorganizzazione e riqualificazione urbana, attraverso una definizione tipologica e rappresentativa di valori culturali e civili, e quale risposta a esigenze funzionali ed estetiche dello spettacolo e dello spettatore, attraverso sperimentazioni costruttive che riguardano forme, strutture, tecniche, materie, impianti.
Un volume “monolitico” cela e racchiude tre edifici al suo interno, i “Luoghi dello Spettacolo”. Semplicità, stupore e magia sono gli aspetti centrali di questo lavoro volto a potare un contributo al dibattito sul post Expo Milano 2015.

Scarica la tesi