
Titolo della tesi:
SURFING SURFACE. Espansione della Columbia University
Data della discussione di laurea:
21 dicembre 2015
Studenti:
Gianluigi D’Aloisio, Paolo Righi
Relatore
Francesca Battisti
Docenti del Laboratorio
Francesca Battisti (Composizione architettonica)
Emilio Battisti (Composizione architettonica)
Roberta Contrino (Progettazione e composizione urbana)
Gabriele Nizzi (Tecniche costruttive)
Luca Sgambi (Teoria e progetto di costruzioni e strutture)
Paolo Oliaro (Impianti tecnici)
Premio Neolaureati dell’Ordine degli Architetti 2015 (PN-ODA), miglior tesi di laurea sostenuta al Politecnico di Milano
MENZIONE SPECIALE “per la qualità della comunicazione dell’architettura”.
Abstract:
L’impianto insediativo del futuro campus della Columbia University a Manhattanville definisce un nuovo brano di città all’intersezione tra Broadway e 125th in cui il dispositivo urbano della griglia newyorkese si fonde con un piano terreno poroso e articolato, caratterizzato da connessioni pedonali e funzioni pubbliche. Il progetto della Columbia Business School interpreta tale “porosità” attraverso una sperimentazione spazio-strutturale che traduce la dinamicità dei flussi generati dalla presenza di snodi infrastrutturali strategici in cavità modellate da una superficie continua che avvolge l’edificio e ne diventa unica matrice spaziale. Suolo, parete e soffitto si fondono creando una tridimensionalità nuova e continua degli spazi interni ed esterni. La presenza di luoghi e percorsi pubblici a diversi livelli genera un totale ripensamento degli spazi per l’apprendimento nelle loro relazioni con quelli più informali e sperimentali.