
Titolo della tesi:
LE FORME DELLA SEQUENZA. Spazi pubblici e residenze nel nuovo parco lineare di Milano Porta Genova
Data della discussione di laurea:
26 aprile 2016
Studenti:
Elena Strada, Francesca Bianchi
Relatore
Giulio Massimo Barazzetta
Docenti del Laboratorio
Giulio Barazzetta (Composizione architettonica)
Andrea M. Azzolini (Progettazione e composizione urbana)
M. Pozzi (Tecniche costruttive)
Edmondo Vitiello (Teoria e progetto di costruzioni e strutture)
Paolo Oliaro (Impianti tecnici)
Premio Neolaureati dell’Ordine degli Architetti 2016 (PN-ODA), miglior tesi di laurea sostenuta al Politecnico di Milano
MENZIONE SPECIALE “per la complessità del progetto”.
Abstract:
Il progetto si colloca nell’area dell’ex scalo FS di Porta Genova, inserendosi nel programma di riqualificazione urbana degli scali di Milano. Questo spazio urbano assume la conformazione di nodo e diviene occasione per riconnettere la città sia alla scala territoriale, che a quella urbana. Il masterplan si basa sul disegno dello spazio pubblico che si distribuisce lungo l’intera area, dove si instaurano gli edifici che, con gli spazi aperti, danno origine a una sequenza di forme. Il costruito viene collocato in punti strategici, per creare nuove tensioni e favorire l’incremento di relazioni sociali. La successione degli spazi costruiti cedono il passo a quelli naturali, allontanandosi gradualmente dal tessuto urbano consolidato. Il tema della socializzazione si rispecchia, anche, nell’organizzazione interna degli edifici, dove agli spazi di associazione vengono dedicate apposite aree. Casa, scena urbana e città diventano, così, strumenti di interpretazione della qualità dello spazio.