Progetto di riqualificazione del Naviglio Grande

Titolo della tesi:
OLTRE IL PONTE,  SULL’ACQUA, NEL PARCO. Progetto di riqualificazione del Naviglio Grande

Data della discussione di laurea:
26 Aprile 2016

Studenti:
Elena Arrighetti, Davide Arrighetti, Luigi Costamagna

Relatore
Giulio Massimo Barazzetta

Docenti del Laboratorio
Giulio Barazzetta (Composizione architettonica)
Andrea M. Azzolini (Progettazione e composizione urbana)
M. Pozzi (Tecniche costruttive)
Edmondo Vitiello (Teoria e progetto di costruzioni e strutture)
Paolo Oliaro (Impianti tecnici)

Abstract:
Il progetto propone un’idea di riqualificazione dell’ex scalo ferroviario di Porta Genova e delle aree adiacenti, a sud ovest di Milano: un parco lineare mette in comunicazione i quartieri limitrofi e un nuovo ponte pedonale introduce un collegamento diretto da via Bergognone al Parco Baden Powell.
I nuovi edifici progettati cercano un dialogo con l’intorno: lungo un fronte residenziale in chiave sociale, dotato di commercio e servizi al piede, nei punti di apertura permette di accedere al parco; all’interno del parco, quattro torri accolgono residenze e uffici con servizi di quartiere al piano terra, e definiscono, alla scala urbana, gli attraversamenti nord –sud fra il quartiere Tortona e il sistema del Naviglio.
La torre sull’asse di via Bergognone si scosta dalle altre per sottolineare la gerarchia tra gli attraversamenti.
La torre oltre il ponte delle Milizie “riattiva” l’area adiacente alla chiesa di San Cristoforo e si pone come punto di riferimento a scala extra urbana per la cultura del Design e della Moda. Questo nuovo edificio alto, inserito nello skyline milanese, segnala l’incrocio fra il parco lineare e la circonvallazione esterna di viale Cassala e una simbolica “porta” della città densamente costruita.

Scarica la tesi