Approdo all’Hudson River del Martin Luther Kind BLVD

Titolo della tesi:
THE DIVING KING. Approdo all’Hudson River del Martin Luther Kind BLVD

Data della discussione di laurea:
21 dicembre 2015

Studenti:
Michele Tonizzo

Relatore
Francesca Battisti

Docenti del Laboratorio
Francesca Battisti (Composizione architettonica)
Emilio Battisti (Composizione architettonica)
Roberta Contrino (Progettazione e composizione urbana)
Gabriele Nizzi (Tecniche costruttive)
Luca Sgambi (Teoria e progetto di costruzioni e strutture)
Paolo Oliaro (Impianti tecnici)

Abstract:
Il nuovo campus di Manhattanville è l’ultimo tassello di un più ampio processo di espansione della Columbia University nel nord della penisola: oltre a rafforzare l’asse che collega i campus di Morningside, Washington Heights e Inwood, catalizza il sistema di flussi che caratterizza la particolare natura del sito. All’incrocio tra Broadway, 125th Street e sistema dei parchi, l’area fronteggia l’Hudson pur essendo interclusa tra imponenti infrastrutture che il progetto vuole metaforicamente superare per ricongiungere il fiume al quartiere. L’impianto urbano si articola in più elementi che si insinuano, visivamente e fisicamente, tra le infrastrutture e generano uno spazio pubblico che entra a far parte del sistema dei moli. La vista si proietta sul nuovo parco circondato dagli edifici universitari e solcato da una lingua d’acqua che porta nuova “linfa vitale” allo spazio verde. La School of International and Public Affairs (SIPA) è il punto di incontro di tutti i flussi; dalla Broadway all’Hudson, l’edificio incarna la metamorfosi dello spazio della strada in parco, per proiettarsi, oltre il viadotto, verso il New Jersey, l’America, l’Oceano Pacifico. Un’architettura per l’apprendimento ispirata al mondo animale ospita spazi studio legati, come “muscoli”, alle costolature della sua “spina dorsale”, uno scheletro strutturale che si dilata fino a diventare “luogo” di circolazione, incontro e comunicazione.

Scarica la tesi