Titolo della tesi:
LEARNING EXPO

Data della discussione di laurea:
21 Dicembre 2016

Studenti:
Samuele Chiodi, Radoslav Marinov Valkov

Relatore
Francesca Battisti

Docenti del Laboratorio
Francesca Battisti (Composizione architettonica)
Emilio Battisti (Composizione architettonica)
Roberta Contrino (Progettazione e composizione urbana)
Gabriele Nizzi (Tecniche costruttive)
Luca Sgambi (Teoria e progetto di costruzioni e strutture)
Paolo Oliaro (Impianti tecnici)

Premio Neolaureati dell’Ordine degli Architetti 2016, miglior tesi di laurea sostenuta al Politecnico di Milano: tesi segnalata

Abstract:
Il progetto di riqualificazione dell’area si fonda sulla reinterpretazione dell’impianto insediativo lasciato in eredità dall’Esposizione Universale introducendo nuovi “tagli urbani”. I nuovi tracciati generano un’interferenza morfologica, individuano settori urbani che consentono di rimodulare la scala complessiva dell’insediamento e introducono nuovi collegamenti carrabili, ciclabili e pedonali con l’intorno. Il Learning Center si situa all’intersezione tra il Cardo, il Decumano e uno dei principali nuovi tracciati, laddove si individua la piazza principale del nuovo scenario urbano. Generato dal “taglio” intenzionale della maglia indifferenziata di Expo 2015, l’edificio, scandito su sette livelli fuori terra e coronato da una terrazza pubblica, viene “scavato” dai flussi urbani e assume forme fluide. Il piano terra, il primo interrato e la terrazza accolgono funzioni pubbliche, i piani superiori il Learning Center. La testata dell’edificio si articola plasticamente per accogliere spazi che, aggettando verso la piazza, evidenziano l’intersezione decumano-asse di collegamento-piazza centrale. La sperimentazione sul tipo spazio-strutturale si esprime nel rapporto tra nuclei in cemento armato, che accolgono i collegamenti verticali e gli impianti, e il graticcio che dà forma agli implacati.

Scarica la tesi