
Titolo della tesi:
MATERIA, FORMA, SPETTACOLO. Progetto di un teatro sperimentale per la scala di Milano nell’area ex-Expo 2015
Data di discussione della tesi:
20 Aprile 2018
Studenti:
Luca Bertassi, Alessandro Orsini
Relatore
Maria Grazia Folli
Docenti del Laboratorio:
Maria Grazia Folli (Progettazione architettonica)
Claudio Sangiorgi (Progettazione Tecnologica)
Corrado Pecora (Progettazione strutturale)
Stefano De Antonellis (Progettazione Impiantistica)
Edoardo Mariani (Infrastrutture complesse)
Abstract:
L’edificio teatro è un complesso culturale che racchiude in sè numerose funzioni di servizio e costituisce un centro di attrazione culturale e ricreativa. Esso crea un punto di partenza per la riqualificazione dell’ex area Expo di Milano, diventando per essa un punto focale ed attrattivo. Esso deve essere, sia all’interno che all’esterno, uno spazio simbolico, riconoscibile e rappresentativo della società. Il progetto di teatro sperimentale Fusion trae origine da due ragioni distinte: da un lato, il tema della ricerca sul significato e sul ruolo del teatro, di cosa rappresenta al giorno d’oggi un teatro sperimentale; dall’altro, il luogo e le permanenze post Expo2015, la città di Milano e gli ambiti periurbani con cui confrontarsi nell’intorno. L’idea è che lo spazio del teatro debba essere estremamente flessibile, nel quale si possa sperimentare e allargare il concetto di luogo pubblico. Più precisamente, rendere il teatro un’architettura versatile, prevedendo spazi completamente modificabili o suddivisibili sia dal punto di vista della forma che della funzione in modo da poter accogliere anche eventi esterni.