Aree Archeologiche e Progetto di Architettura

Titolo della tesi:
POMPEI. Raccolta di Tesi di Laurea Magistrale a.a. 2016/2017

Data di discussione della tesi:
2017-2018

Studenti:
Ivanina Krasimirova Guleva, Michele Mangini, Roberta Acerbis, Azzurra Colombo, Margherita Felici, Melissa Balzarotti, Valentina Ornaghi, Valentina Palma, Anna Papini, Andrea dal Corso, Greta Mazza,

Relatore
Luisa Ferro

Docenti del Laboratorio:
Luisa Ferro (Progettazione architettonica)
Maria Cristina Giambruno (Restauro architettonico)
Lorenza Petrini (Affidabilità e vulnerabilità)
Luca Zambelli (Progettazione Tecnologica)
Daniele Palma (Impianti tecnici)

Abstract:
I progetti di laurea (Laurea magistrale in Architettura – Architettura delle costruzioni) qui raccolti sono il risultato di un lavoro annuale nel Laboratorio di architettura per la conservazione delle costruzioni complesse, luogo dell’elaborazione teorica e sperimentale del progetto di architettura applicato al patrimonio esistente ed esperienza centrale del Corso di Laurea magistrale.
Il tema prescelto è quello del progetto di architettura nel rapporto con l’archeologia. L’intento di intrecciare i punti di vista dell’archeologia, della conservazione e delle strutture con quello dell’architettura viene assunto come motivo per approfondire il tema dell’ideazione del progetto nel rapporto con la stratificazione nella città e negli edifici, considerata come campo di ricerca di un ordine celato e profondo delle cose, delle forme. Progettare in aree antiche non è ricostruzione stilistica, ma rispetto per le risorse del passato che possono conferire al progetto e alla sua costruzione senso, misura e concretizzazione tecnico-costruttiva proprio nel confronto con l’antico. Il Grande Progetto Pompei, il Progetto della Conoscenza e il Progetto di fruizione per tutti si stanno sviluppando sempre più come un grande laboratorio multidisciplinare di gestione della complessità. Questa è una opportunità per definire il ruolo del nuovo nell’antico. E all’opposto anche occasione per l’architettura contemporanea di rinnovarsi.

Scarica la tesi