Progetto di un teatro sperimentale per la Scala di Milano nell’area ex-Expo

Titolo della tesi:
OVER THEATRE. Progetto di un teatro sperimentale per la Scala di Milano nell’area ex-Expo.

Data di discussione della tesi:
20 Dicembre 2017

Studenti:
Simone Corberi, Gianluca Dell’Arciprete, Marina Sassi

Relatore
Maria Grazia Folli

Docenti del Laboratorio:
Maria Grazia Folli (Progettazione architettonica)
Claudio Sangiorgi (Progettazione Tecnologica)
Corrado Pecora (Progettazione strutturale)
Stefano De Antonellis (Progettazione Impiantistica)
Edoardo Mariani (Infrastrutture complesse)

Abstract:
Il progetto di teatro sperimentale Over Theatre muove da due presupposti distinti: da un lato il tema, la ricerca sul significato e sul ruolo del teatro e di un teatro sperimentale oggi; dall’altro il luogo, l’eredità e le permanenze post-Expo 2015, la città di Milano e gli ambiti periurbani limitrofi. Lo spazio del teatro è il luogo in cui tra attore e spettatore si crea una mutua tensione, positiva, motore del fenomeno della catarsi come rigenerazione dello spirito umano durante l’esperienza teatrale: l’idea è dare forma a questo spazio. Nascono così i tre nuclei emisferici sospesi a sbalzo sul grande Open Air Theatre, eredità di Expo2015, riconfigurato per diventare non solo quarta sala teatrale rivolta verso i nuovi volumi, ma anche spazio di ingresso e permanenza per il pubblico nel cuore dell’edificio che sia il punto di riferimento per chiunque abiti il teatro. Ogni sala teatrale è diversamente caratterizzata: a partire da tre temi fondamentali del teatro – prosa, musica e movimento – si sperimentano modificazioni e variazioni delle componenti tradizionali di sala e palco per rafforzare il senso dello spazio definito dalle due parti. Forma e direzionalità degli spazi di recitazione e audience sono così ripensati e ridisegnati ad hoc.

Scarica la tesi