An acupunctural urban approach

Titolo della tesi:
SEONGSU SHPE ACADEMY. An acupunctural urban approach

Data di discussione della tesi:
20 Aprile 2018

Studenti:
Alessandro Bugana

Relatore
Maria Grazia Folli

Docenti del Laboratorio:
Maria Grazia Folli (Progettazione architettonica)
Claudio Sangiorgi (Progettazione Tecnologica)
Corrado Pecora (Progettazione strutturale)
Stefano De Antonellis (Progettazione Impiantistica)
Edoardo Mariani (Infrastrutture complesse)

Abstract:
Nel corso del XX secolo, Seul è cresciuta passando da cittadella fortificata a megalopoli. Durante questo rapido sviluppo, che portò con sé drastici cambiamenti, il fiume Han ha cambiato la sua posizione relativa rispetto alla città e la sua funzione.
Elemento fondamentale nella crescita della città, il fiume ha tuttavia ha visto progressivamente indebolirsi il suo ruolo e la sua relazione con il tessuto urbano, sebbene conquistasse una centralità spaziale all’interno della città.
L’area di Seongsu ben esemplifica questo processo. Come parte del progetto “Hangang Renaissance”, il Seoul Metropolitan Government prevede per tale ambito una “tabula rasa” e la costruzione di nuovi complessi residenziali.
La tesi propone una diversa strategia di interventi “puntuali” all’interno del tessuto in grado di generare nuove opportunità per il contesto circostante. Tali interventi prevedono spesso la sostituzione di edifici in condizioni critiche; tra questi la tesi approfondisce il progetto di un’accademia di scarpe, la Seongsu Shoe Academy.
Il progetto si inquadra in una più generale operazione di “svuotando” del terrapieno dell’autostrada sopraelevata, che mira a rafforzare e accrescere l’accesso visivo e fisico al water front, oltre ad aumentarne la superficie.

Scarica la tesi