Gli ex cantieri navali di Pietra Ligure

Titolo della tesi:
U CIANTÊ DA PRÌA. Gli ex Cantieri Navali di Pietra Ligure.

Data di discussione della tesi:
19 Dicembre 2018

Studenti:
Silvia Cassader, Martina Righi, Gianni Suigo

Relatore
Stefano Guidarini

Docenti del Laboratorio:
Stefano Guidarini (Progettazione architettonica)
Christian Campanella (Restauro architettonico)
Paolo De’ Angelis (Affidabilità e vulnerabilità)
Giancarlo Paganin (Tecnologia e progettazione in ambiente BIM)
Daniele Palma (Impianti Tecnici)

Abstract:
Gli ex Cantieri Navali Rodriquez appaiono oggi come un gigantesco scheletro incastonato tra il mare e la ferrovia esteso per circa 500 metri. Il progetto mira a riconsegnare ai pietresi un brano di città che ha costituito, sino al 2007, il nucleo produttivo di Pietra Ligure e intorno al quale, agli inizi del ‘900, si è sviluppata la sua comunità. Nell’impossibilità di ospitare nuovi usi produttivi, il progetto immagina nuovi usi funzionali alla realizzazione di un porto turistico: servizi al porto, residenze, strutture ad uso collettivo pubbliche e private, commerciali e ricettive che trovano nel nuovo fronte mare l’affaccio principale. Data la spazialità e la qualità architettonica delle strutture presenti, il progetto mira alla loro valorizzazione. Le ex Officine Navali dei Cantieri, caratterizzate da strutture imponenti e spazi ampi, diventano un “borgo al coperto”, un grande “contenitore” di servizi commerciali, terziari e residenze connessi da sistemi di percorrenza gerarchizzati. L’Edificio A ospita invece un mercato, un museo e uno yacht club e una grande piazza baricentrica, tra mare e ferrovia, costruisce nuove relazioni con la città. L’edificio B, tra gli storici scali per l’alaggio e il varo delle barche, ospita una spina commerciale al piano terra, residenze a ballatoio e quattro “ville” in copertura.

Scarica la tesi