

All’interno del palinsesto di iniziative culturali e di divulgazione scientifica online organizzato dal Politecnico di Milano “20 e20 2020”, giovedì 14 maggio 2020 si è tenuta la lezione:
“Alla ricerca di una interpretazione”
a proposito di un’opera mai costruita dell’ingegnere Silvano Zorzi in comparazione con alcuni suoi lavori recenti.
Programma
Lezione di Jürg Conzett, ingegnere ETH/SIA
Saluti della Prof.ssa Ilaria Valente, preside della Scuola di Architettura Urbanistica e Scienze delle Costruzioni
Presentazione del Prof. Giulio Barazzetta, docente di Progettazione architettonica.
Tale contributo è contenuto in Archi 5/2019 dedicato al tema “L’ingegneria di Silvano Zorzi tra Svizzera e Italia”. Nell’occasione e a proposito degli interventi di questo numero speciale, si è discusso anche della Scuola di ingegneria e architettura Italiana in Svizzera e della sua tradizione di studi e realizzazioni.
Jürg Conzett, ingegnere svizzero ETH/SIA, progettista di strutture e ponti di rilievo nel panorama della costruzione del nostro tempo è fortemente interessato alle opere di Silvano Zorzi per la loro concezione strutturale e l’attenzione al paesaggio. In ragione di una cultura comune la sua comunicazione di oggi che s’intitola “alla ricerca di un’interpretazione” vuole indagare il progetto di un ponte mai costruito da Zorzi, anche discutendone in comparazione con ponti costruiti dallo stesso Conzett.
Quest’occasione s’inscrive nel clima intellettuale che unisce i Politecnici di Losanna e Zurigo, Torino e Milano negli studi su progetto e costruzione, su elementi e tecniche di architetti e ingegneri.