
Il progetto “Disaster resilient communities alla micorscala” è risultato uno dei quattro vincitori dell’ “After the Damages International Award”.
Il progetto del nostro docente Daniele F. Bignami insieme agli architetti Emanuele Carenzo, Martina Conti e Laura Raspanti, laureati del nostro corso di laurea da pochi anni, è esito della maturazione dell’elaborato svolto nell’ambito dell’insegnamento di Progettazione territoriale per la gestione dei rischi.
La cerimonia di premiazione dei Progetti si terrà il 16 febbraio, alle ore 14.00.
Il premio “After the Damages International Award” è stato istituito come “iniziativa volta a divulgare progetti, strategie e realizzazioni nel campo dell’architettura, dell’ingegneria, della gestione pubblica e dell’applicazione sul campo, che abbiano saputo interpretare in modo consapevole la complessa tematica dell’emergenza, della prevenzione, della gestione e della mitigazione del rischio”.
Più dettagli al sito del premio: International Award – After the Damages .
Sono Partners dell’accademia “After the Damages” le università di Ferrara, Parma e Modena e Reggio Emilia, la Regione Emilia Romagna e il Ministero della Cultura.